Transcribe

Ricordo della Forcella Giralba

Bossolo inciso Ricordo Forcella Giralba
La storia è narrata dalla Sig.ra Sandra Tuzi nipote acquisita del testimone diretto (zio del marito). L'ufficiale Ivan Coen, nativo di Rovigo, apparteneva al 32° reggimento. La storia è la testimonianza dell'episodio accaduto ad Ivan Coen sulla Forcella della Giralba e dove si congelò entrambi i piedi. L'oggetto allegato in immagine alla storia fu creato dai suoi soldati, inciso con un chiodo e raffigura l'ambiente di montagna, le stelle alpine e una reca incisa la scritta 32° Fotoelettrica

Other
Bossolo Ricordo della Forcella Giralba

Show More
 
 
 
 

CONTRIBUTOR

Sandra Tuzi (nipote acquisita)

DATE

1917

LANGUAGE

ita

ITEMS

10

INSTITUTION

Europeana 1914-1918

PROGRESS

START DATE
TRANSCRIBERS
CHARACTERS
LOCATIONS
ENRICHMENTS

Generating story statistics and calculating story completion status!

METADATA

Source

UGC
Artifact

Contributor

europeana19141918:agent/44c95028e5441b574c07714a0fb89d04

Date

1917

Type

Story

Language

ita
Italiano

Country

Europe

DataProvider

Europeana 1914-1918

Provider

Europeana 1914-1918

Year

1917

DatasetName

2020601_Ag_ErsterWeltkrieg_EU

Begin

1917

End

1917

Language

mul

Agent

Sandra Tuzi (nipote acquisita) | europeana19141918:agent/44c95028e5441b574c07714a0fb89d04
Ivan Coen | europeana19141918:agent/503c98f467bc0c4ef97d465727beaba6

Created

2019-09-11T08:26:22.594Z
2020-02-25T08:31:30.767Z
2013-05-15 15:13:25 UTC
1917
2013-07-04 11:17:58 UTC
2013-07-04 11:18:02 UTC
2013-07-04 11:18:06 UTC
2013-07-04 11:18:10 UTC
2013-07-04 11:18:14 UTC
2013-07-04 11:18:18 UTC
2013-07-04 11:18:22 UTC
2013-07-04 11:18:26 UTC
2013-07-04 11:18:30 UTC
2013-07-04 11:18:34 UTC

Provenance

RM15

Record ID

/2020601/https___1914_1918_europeana_eu_contributions_5576

Discover Similar Stories

 
 
 
 

MI18 - 132 - Il ricordo della malattia in guerra

1 Item

Padre Carlo Riva appartenente al Venticinquesimo artiglieri automobilisti, allega foglio di congedo illimitato; il padre dell’intervistata non ha trasmesso memorie della sua esperienza bellica. L’intervistata ricorda solo che il padre assumeva chinino ogni volta che si presentava un’influenza (probabilmente a memoria di un malanno contratto durante la guerra). || Documenti, attestati, fotografie

Go to:
 
 
 
 

Una medaglia ricordo

2 Items

Vittoria Rotondo (Monopoli (BA), 1897-1981) ebbe due fratelli in guerra. Grazio, militare di carriera nella Guardia di Finanza, vi rimase fino alla fine, Giacomo (1893-1955), caporale del 10^ Fanteria, ferito agli inizi del 1916, dopo le prime cure al fronte, fu ricoverato all'ospedale territoriale di Trani dove rimase per 24 giorni, dal 7-2 all' 1-3-1916. Dopo la licenza di convalescenza a casa, dove fu amorevolmente assistito dalla diletta sorella, rimase a Bari addetto ai servizi ausiliari perchè non più idoneo al combattimento. La lesione al ginocchio era stata infatti profonda. Alla sorella donò la medaglia ricordo che gli era stata data dalla Croce Rossa Italiana nell'Ospedale di Trani, medaglia giunta fino a me tra le cose più care di zia Vittoria. || La medaglia ricordo della Croce Rossa Italiana è in argento con decori a sbalzo. Rappresenta sul recto una dama che presta il suo aiuto ad un ferito disteso a letto; sotto c'è la croce smaltata rosso su fondo bianco. Sul lato verso, una donna (l'Italia) attorniata da uomini delle varie armi nell'atto di andare all'assalto. La scritta sovrimpressa dice:Ai figli d'Italia feriti per la patria. 1915-1916. La medaglia si apre e all'interno ci sono due foglietti; uno riporta una frase del proclama di Vittorio Emanuele III del 24 maggio 1915: A voi la gloria di compiere finalmente l'opera con tanto eroismo iniziata dai nostri padri. Dietro a questa citazione la dedica di Giacomo alla sorella Vittoria: Alla mia amata sorella Vittoria in segno di affetto. L'altro foglietto riporta la data di ingresso e di uscita dall'ospedale territoriale di Trani, con il nome del ferito. E' firmato dal medico direttore, Spezzaferri.

Go to:
 
 
 
 

Scatola ricordo di Katzenau

7 Items

La scatola è pervenuta alla famiglia Raffaelli in eredità da una zia acquisita, figlia di Liberato Vinotti di Nomi, produttore di vino e Sindaco di Nomi, internato a Katzenau nel 1915. Al suo rientro riportò a casa tre scatole di legno per le due figlie e il figlio con la dedica “Ricordo di tuo papà Katzenau 1916”. La scatola portata dalla testimone è quella donata alla figlia Rita. Le altre due sono conservate presso altri familiari. La famiglia Vinotti si è estinta con l’ultima discendente Ada Vinotti, che ha lasciato l’oggetto in eredità alla famiglia Raffaelli. La proprietaria usa abitualmente la scatola per conservare i fili da cucito.

Go to: