MI18 - 132 - Il ricordo della malattia in guerra
Padre Carlo Riva appartenente al Venticinquesimo artiglieri automobilisti, allega foglio di congedo illimitato; il padre dell’intervistata non ha trasmesso memorie della sua esperienza bellica. L’intervistata ricorda solo che il padre assumeva chinino ogni volta che si presentava un’influenza (probabilmente a memoria di un malanno contratto durante la guerra).
Documenti, attestati, fotografie
CONTRIBUTOR
Gianna Riva
DATE
1914 - 1918
LANGUAGE
ita
ITEMS
1
INSTITUTION
Europeana 1914-1918
PROGRESS
METADATA
Discover Similar Stories
MI18 - 32 - Il cuoco della truppa
1 Item
Il nonno, Giovanni Vigotti, proveniva da una famiglia di agricoltori e aveva 38 anni al momento dell'arruolamento. Il suo ruolo al fronte era quello di cuoco della truppa, trasportava gli alimenti in cassoni termici e aveva il compito dfi portare il rancio ai combattenti. Era di istanza a Feltre. || Fascia da braccio licenza agricola
MI18 - 82 - Lo shock della guerra
1 Item
Caporale terzo genio telegrafista, ha combattuto presso Cortina, il Piave, Caporetto, attraversando l’esperienza di guerra sul fronte italiano. Partito volontario, secondo l’intervistata il padre fu scioccato dall’esecuzione di un disertore. Fu ferito tre volte (testa, inguine, gamba). Dopo Caporetto il Gremoli visse un periodo di internamento per il disastro di Caporetto (provvedimento disciplinare) e la ritirata. Dopo la guerra avrebbe studiato per poi diventare impiegato per le ferrovie. Secondo Gremoli i meridionali avevano una paura pazza e morivano più dei settentrionali, mentre il protagonista, uomo coraggioso, incitava i compagni a non arrendersi. Il Gremoli fu scioccato dall’aver visto morire sotto i suoi occhi così tanti giovani. Ha combattuto in trincea sul fronte italiano. || Documento con medaglie al merito di guerra Atto relativo alla concessione della medaglia d’oro
Ricordo della Forcella Giralba
10 Items
Bossolo inciso Ricordo Forcella Giralba || La storia è narrata dalla Sig.ra Sandra Tuzi nipote acquisita del testimone diretto (zio del marito). L'ufficiale Ivan Coen, nativo di Rovigo, apparteneva al 32° reggimento. La storia è la testimonianza dell'episodio accaduto ad Ivan Coen sulla Forcella della Giralba e dove si congelò entrambi i piedi. L'oggetto allegato in immagine alla storia fu creato dai suoi soldati, inciso con un chiodo e raffigura l'ambiente di montagna, le stelle alpine e una reca incisa la scritta 32° Fotoelettrica || || Other || Bossolo Ricordo della Forcella Giralba || || Other || Bossolo Ricordo della Forcella Giralba || || Other || Bossolo Ricordo della Forcella Giralba || || Bossolo Ricordo della Forcella Giralba || Other || || Other || Bossolo Ricordo della Forcella Giralba || || Other || Bossolo Ricordo della Forcella Giralba || || Other || Bossolo Ricordo della Forcella Giralba || || Other || Bossolo Ricordo della Forcella Giralba || || Bossolo Ricordo della Forcella Giralba || Other || || Bossolo Ricordo della Forcella Giralba || Other