Transcribe

FOTO RICORDO di Michele Mario Bianchi Fetuccia

Foto commemorativa in bianco e nero

Show More
 
 
 
 

CONTRIBUTOR

Enrica Bianchi Fetuccia

DATE

-

LANGUAGE

ita

ITEMS

1

INSTITUTION

Europeana 1914-1918

PROGRESS

START DATE
TRANSCRIBERS
CHARACTERS
LOCATIONS
ENRICHMENTS

Generating story statistics and calculating story completion status!

METADATA

Source

UGC

Contributor

europeana19141918:agent/93a51a7c8baaae3c357a549b03aaf4e5

Type

Photograph

Language

ita
Italiano

Country

Europe

DataProvider

Europeana 1914-1918

Provider

Europeana 1914-1918

DatasetName

2020601_Ag_ErsterWeltkrieg_EU

Language

mul

Agent

Enrica Bianchi Fetuccia | europeana19141918:agent/93a51a7c8baaae3c357a549b03aaf4e5

Created

2019-09-11T08:31:13.546Z
2020-02-25T08:33:56.792Z
2020-02-25T08:33:56.793Z
2014-05-17 15:06:22 UTC

Provenance

INTERNET

Record ID

/2020601/https___1914_1918_europeana_eu_contributions_15579_attachments_164701

Discover Similar Stories

 
 
 
 

Michele Bianchi Fetuccia

1 Item

Foto ricordo stampata dopo la morte del soldato. Ritrae un fratello del mio bisnonno paterno e mi è stata consegnata da un cugino sacerdote poco prima della sua morte. Ha pensato a me in quanto io ho ricostrutio l'albero genealogico e la storia del nostro doppio cognome (nella foto riportato erroneamente come Fettucci, ovvero il soprannome abbreviato). || Soldato del 67° Reggimento Fanteria con sede a Como, ferito da una granata alla gamba sinistra durante la battaglia del Monte San Michele in data 18.11.1915. Fatto prigioniero dagli Austriaci e morto nell'Ospedale di Guarnigione n. 8 di Lubiana l'08.12.1915. Sepolto nel Cimitero di Santa Croce (Zale) di Lubiana nel settore militare italiano. Lasciò la moglie Marta Maria Enrica Franchi e due bambini, Antonietta e Lino Domenico.

Go to:
 
 
 
 

Foto di Mio Padre Mario Tremolada | arruolato nel 1915

1 Item

Foto di mio padre Mario Tremolada, fatta a Cremona nel 1915

Go to:
 
 
 
 

Scatola ricordo di Katzenau

7 Items

La scatola è pervenuta alla famiglia Raffaelli in eredità da una zia acquisita, figlia di Liberato Vinotti di Nomi, produttore di vino e Sindaco di Nomi, internato a Katzenau nel 1915. Al suo rientro riportò a casa tre scatole di legno per le due figlie e il figlio con la dedica “Ricordo di tuo papà Katzenau 1916”. La scatola portata dalla testimone è quella donata alla figlia Rita. Le altre due sono conservate presso altri familiari. La famiglia Vinotti si è estinta con l’ultima discendente Ada Vinotti, che ha lasciato l’oggetto in eredità alla famiglia Raffaelli. La proprietaria usa abitualmente la scatola per conservare i fili da cucito.

Go to: