Eugenio Pecchi nella Grande Guerra
Eugenio Pecchi nacque il 7 ottobre 1890 a Monteriggioni (SI). Nel 1910 si arruola nell’arma della cavalleria con destinazione Alessandria. In seguito fu assegnato ai dragoni del 1° Reggimento Cavalleria Nizza con sede a Savigliano (vedi fotografia che lo ricorda). Allo scoppio della I° Guerra Mondiale fu schierato assieme al suo reggimento, appiedato, in linea nella zona di guerra di Monfalcone.
Indossò lo stesso equipaggiamento dei fanti, mantenendo solo i pantaloni da cavalleria e gli speroni come particolare segno distintivo.
Il 1° Reggimento Cavalleria Nizza combattè accanitamente nel 1916 per la conquista di quota 12, quota 85, poi denominata quota Enrico Toti, e quota 121 di Monfalcone.
Vale qui ricordare come si svolsero quegli storici fatti:
“Nelle prime ore del 15 maggio 1916 il nemico, con attacco a sorpresa, occupa le trincee di
q. 12 e di Adria, presidiate da squadroni della 4° divisione di cavalleria appiedata; il reggimento Cavalleria Nizza e il VI battaglione del 22° fanteria della brigata Cremona corrono al contrattacco e riescono ad arrestare l’avanzata degli austriaci ed a scacciarli dalle trincee di Adria. Con un nuovo attacco sul tratto fra q. 93 e la ferrovia il nemico, nel pomeriggio, si impadronisce di alcuni elementi di trincea, che vengono in parte riconquistati da reparti della Cremona e della brigata Napoli, i quali arrestano l’avanzata avversaria. Il 15 giugno viene ripresa l’azione per riconquistare il resto delle posizioni occupate dagli Austriaci nel maggio
e la VII brigata di cavalleria con reparti del Nizza e del IV / 22° torna in possesso della quota 12 ; il 28, con una fulminea irruzione la brigata compie la riconquista totale della trincea del
“ Tamburo” già in parte ripresa dalla brigata Napoli.”
Per la sua condotta in guerra il Cavalleria Nizza meritò la medaglia di bronzo al valore con la seguente motivazione: “ Per il bel contegno aggressivo e tenace dimostrato nel mantenere le posizioni delle officine di Adria (Maggio-Giugno 1916).
Nella “ zona sacra monumentale” della quota 85 Enrico Toti, assieme ai cippi dei reggimenti e
dei corpi che contribuirono alla riconquista dell’importante quota, sono ricordati, con un cippo commemorativo, anche i dragoni del Cavalleria Nizza. (vedi foto)
Dai ricordi di zia Titti ho appreso che anche nonno Eugenio combattè sopra le alture di Monfalcone. La zia mi disse di ricordare che nonno Eugenio, raccontando della guerra, le disse che per diversi giorni dovette combattere in trincea vestito e armato di tutto punto, senza togliersi mai le scarpe neanche di notte.
Parteciparono alla Grande Guerra anche gli altri due fratelli di Eugenio. Luigi nell’arma dei Carabinieri reali (vedi le fotografie che lo ritraggono in divisa da carabiniere, una con la classica “ lucerna “ rivestita di telino mimetico ed il fregio dell’arma ricamato con filo nero.
Questa foto lo ritrae con il fucile Vetterli Vitali e relativa sciabola baionetta. L’altra è in tenuta da trincea con il moschetto M91 per cavalleria a canna corta e baionetta fissa triangolare ripieghevole sotto la canna.) Il fratello Guido fece parte dell’ artiglieria d’assedio, come si intuisce dal fregio da cappello visibile in una foto. Luigi trovò la morte combattendo sul Carso. Di lui si ha lo struggente ricordo di quando, ritornato a casa per una breve licenza, piangendo diceva che se fosse ritornato al fronte di sicuro sarebbe morto. Ed infatti, purtroppo, non appena fu rimandato in prima linea, pochi giorni dopo il suo ritorno morì in un assalto.
Anche nonno Eugenio fu ferito da una scheggia di granata o da uno shrapnel nella parte alta del gluteo. Cosa che gli arrecherà fastidio anche in età adulta.
Non seguì nel 1917 il suo reggimento che rientrò alla sua sede di Savigliano, ma, assieme ad altri temila cavalieri, costituì il nuovo corpo dei Bombardieri.
Riprova di tutto ciò lo si può riscontrare in un’altra fotografia, datata sul retro Gorizia 1917, dove Eugenio indossa una divisa riportante sulla manica sinistra il fregio dei Bombardieri, corpo dove presumibilmente prestò servizio fino alla fine della guerra.
Non conosco però le altre successive destinazioni ed i fronti dove nonno Eugenio combattè fino al 1918, riuscendo a ritornare a casa sano e salvo nonostante il corpo dei Bombardieri avesse avuto proporzionalmente il tasso di perdite più alto tra gli artiglieri, essendo stati schierati nelle prime linee, come i soldati di fanteria destinati all’assalto.
Dopo la fine della guerra, lasciata la vita militare, ritornò in Toscana e trovò lavoro nelle Ferrovie facendo parte del personale del mantenimento e movimento del compartimento di Siena.
I casi della vita ed il nuovo assetto nazionale lo riportarono però in questa parte d’Italia.
Dopo l’annessione dei territori irredenti si avvertì la necessità di sostituire il personale austoungarico che ricopriva gli impieghi statali con lavoratori provenienti dal Regno d’Italia.
Non ne fece eccezione l’apparato ferroviario dove la quasi totalità dei posti era ricoperto da personale austoungarico di nazionalità slovena. Eugenio Pecchi venne quindi trasferito dalla Toscana a Trieste dove prestò servizio come casellante fino alla data della pensione. Si spense a Trieste nel novembre del 1964.
Eugenio Pecchi, Dragone del 1° Reggimento Cavalleria Nizza
Footage
Eugenio Pecchi
Eugenio Pecchi a cavallo
Trench Life
44.9072727,8.611679600000002
Alessandria
Reclute del corpo della cavalleria nella caserma di Alessandria
44.6470327,7.662463500000058
Recruitment and Conscription
Eugenio Pecchi, primo in piedi a destra, con i compagni del 1° reggimento Cavalleria Nizza.
Savigliano (CN)
45.9401812,13.620175399999994
Eugenio Pecchi a Gorizia nel 1917 in divisa da bombardiere.
Gorizia
Artillery
Luigi Pecchi in divisa da Carabienere
Luigi Pecchi, carabiniere in tenuta da trincea.
Guido Pecchi in divisa d'artigliere.
Cippo commemorativo dei dragoni del reggimento Cavalleria Nizza posto presso la zona sacra monumentale” della quota 85 Enrico Toti.
Monfalcone (GO)
45.8056191,13.533525700000041
Remembrance
CONTRIBUTOR
Paolo Pecchi
DATE
1915 - 1918
LANGUAGE
ita
ITEMS
9
INSTITUTION
Europeana 1914-1918
PROGRESS
METADATA
Discover Similar Stories
Una famiglia nella Grande Guerra
12 Items
Diario familiare manoscritto con la trascrizione di alcune lettere di Gaetano Martino e fotografie di familiari || Il Diario fu compilato dal fratellastro del mio prozio Gaetano, Antonio Martino, il quale, emigrato in America, riceveva le sue lettere dal fronte. Allo scoppio della guerra, Gaetano non può fare a meno di comunicare l'entusiasmo che la cosa aveva scatenato in Italia: Te lo puoi immaginare l'entusiasmo che c'è in questa bella Itala, e precisamente in questi piccoli paesi. I contadini, quasi ogni sera, fanno dimostrazioni, acclamando il re, l'Esercito,l'Italia. E il 25 dicembre 1915 annunciava: Finalmente sono militare!. Gaetano non ha paura Il rombo del cannone non mi ha fatto sgomentare. Gaetano fu nella zona di Padova, a Gorizia, e sul Carso subì un congelamento ai piedi che lo costrinse a una convalescenza a Napoli. E' poi in Albania con un battaglione di Marina. Dalla metà del 1918 Gaetano non dà più sue notizie: dopo tanto scrivere, mia nonna Maria riuscì a sapere che il fratello era deceduto il 14 settembre per malaria perniciosa nel Convalescenziario di Corfù.
Silvio Ruzzier nella Grande Guerra
8 Items
Transciption of a recorded autobiographical interview. || Estratto da un'intervista autobiografica rilasciata a Trieste il 20 marzo 1978 da Silvio Ruzzier Luio (figlio di Nicolò e di Maria Tagliapietra, Pirano 1895 - Trieste 1980) al figlio Guido, che ne ha curato la trascrizione. Tratta del suo servizio militare nell'esercito austro-ungarico, dall'arruolamento nel 1915, alla guerra sul fronte russo, la prigionia, e il ritorno a casa. || || Trieste, Italy & Milan, Italy || Interview || Silvio Ruzzier || Other || A transcription of an autographical interview (recorded in 1978) in which my father, Silvio Ruzzier, recounts his experience in the Austrian-Hungarian Army in WWI.
Ricordi di un padre soldato nella Grande Guerra
16 Items
1) Fotografia in uniforme del Soldato Dario Magone 2) Piastrina Identificativa 3) Decorazioni Italiane e Francese 4) Concessione della croce al merito di guerra 5) Concessione Medaille Commemorative Francaise 6) Cartolina Ospedale Militare di Vichy 7) Testo della Cartolina da Vichy 8) Foglio matricolare 9) Polizza di Assicurazione per Militari Combattenti (interessanti anche le clausole) 10) Polizza di Assicurazione a favore combattenti 11) Ordine del giorno del 6 Giugno 1917 12) Tessera Personale Permanente 13) Certificato di Inabilita' a guerra terminata 14) Foglio di Congedo Illimitato 15) Copertina libro rievocativo SOLDATI ITALIANI IN FRANCIA 16) Attestato del C.L.N. || In memoria di mio padre Dario MAGONE (1894-1975), genovese, nella vita civile impiegato bancario, chiamato alle armi il 17 Giugno 1916 ed arruolato come soldato scritturale, in virtù del buon livello d'istruzione, capacità di svolgere lavori amministrativi e, non ultimo, della sua eccellente calligrafia. Ebbe varie destinazioni in reparti non operativi sino al 3 Febbraio 1918, quando fu assegnato alla 61ma Compagnia Ausiliaria, in partenza per la Francia. In particolare il suo reparto fu destinato al settore Nord del fronte oltre il fiume Somme, non lontano dalle coste del Canale della Manica. All'inizio della primavera 1918 l'esercito tedesco sferrò sul fronte occidentale la sua ultima grande offensiva (denominata Kaiserschlacht), sfondando le linee alleate e rischiando di capovolgere le sorti della guerra. Secondo il racconto di mio padre, la sua compagnia fu lasciata priva di ordini ed abbandonata al suo destino dal comando italiano che si era prudentemente ritirato per tempo. Fortuna volle che potessero aggregarsi ad un reggimento scozzese che, cornamuse in testa, ripiegava in buon ordine ad occidente verso linee più sicure, sottraendosi all'annientamento o alla prigionia. Ricordò sempre con gratitudine quell'esercito di militari in gonnella che supplendo alla inefficienza del comando italiano, condussero la sua compagnia alla salvezza. Durante la permanenza al fronte e la ritirata, i disagi e le terribili condizioni di vita gli causarono una seria malattia ai polmoni i cui postumi gli avrebbero lasciato una parziale invalidità permanente. Ricoverato in ospedale nelle retrovie a Vichy, fu curato ed assistito da medici e da crocerossine, con una delle quali (purtroppo non ne ricordo il nome) restò in amicizia anche epistolare per diverso tempo. Dopo i mesi al fronte, l'ospedale di Vichy dovette sembrargli il paradiso in terra, come testimoniato dalla cartolina che inviò alla madre, cui era devotissimo (vedi allegata documentazione). In seguito continuò le cure in ospedale a Chambery e nel Giugno 1918 rientrò in Italia per la convalescenza, al cui termine continuò il servizio militare nelle retrovie. Ottenne il congedo illimitato il 29 Gennaio 1921 unitamente al riconoscimento di inabilità permanente. Potè finalmente ritornare alla sua attività nella vita civile. Il lungo periodo trascorso sotto le armi ed in particolare i mesi al fronte gli aprirono gli occhi sulla follia della guerra e sviluppò il suo spirito critico rispetto alla condotta di quella che chiamava “la Casta Militare”, ovvero gli alti comandi, che per procurarsi medaglie e promozioni, non esitavano a spedire al massacro la truppa in attacchi troppo spesso inutili. Fu quindi sempre alieno alla retorica della Grande Guerra. Ovviamente non fu richiamato per il secondo conflitto mondiale, ma non ebbe dubbi a schierarsi con la Resistenza collaborando con il CNL ed occultando (ne ho un vivido ricordo) nella nostra abitazione di Genova importante materiale, esponendo se' e la nostra famiglia a gravi pericoli.