Transcribe

Ricordi di un padre soldato nella Grande Guerra

1) Fotografia in uniforme del Soldato Dario Magone 2) Piastrina Identificativa 3) Decorazioni Italiane e Francese 4) Concessione della croce al merito di guerra 5) Concessione Medaille Commemorative Francaise 6) Cartolina Ospedale Militare di Vichy 7) Testo della Cartolina da Vichy 8) Foglio matricolare 9) Polizza di Assicurazione per Militari Combattenti (interessanti anche le clausole) 10) Polizza di Assicurazione a favore combattenti 11) Ordine del giorno del 6 Giugno 1917 12) Tessera Personale Permanente 13) Certificato di Inabilita' a guerra terminata 14) Foglio di Congedo Illimitato 15) Copertina libro rievocativo SOLDATI ITALIANI IN FRANCIA 16) Attestato del C.L.N.
In memoria di mio padre Dario MAGONE (1894-1975), genovese, nella vita civile impiegato bancario, chiamato alle armi il 17 Giugno 1916 ed arruolato come soldato scritturale, in virtù del buon livello d'istruzione, capacità di svolgere lavori amministrativi e, non ultimo, della sua eccellente calligrafia. Ebbe varie destinazioni in reparti non operativi sino al 3 Febbraio 1918, quando fu assegnato alla 61ma Compagnia Ausiliaria, in partenza per la Francia. In particolare il suo reparto fu destinato al settore Nord del fronte oltre il fiume Somme, non lontano dalle coste del Canale della Manica. All'inizio della primavera 1918 l'esercito tedesco sferrò sul fronte occidentale la sua ultima grande offensiva (denominata Kaiserschlacht), sfondando le linee alleate e rischiando di capovolgere le sorti della guerra. Secondo il racconto di mio padre, la sua compagnia fu lasciata priva di ordini ed abbandonata al suo destino dal comando italiano che si era prudentemente ritirato per tempo. Fortuna volle che potessero aggregarsi ad un reggimento scozzese che, cornamuse in testa, ripiegava in buon ordine ad occidente verso linee più sicure, sottraendosi all'annientamento o alla prigionia. Ricordò sempre con gratitudine quell'esercito di militari in gonnella che supplendo alla inefficienza del comando italiano, condussero la sua compagnia alla salvezza. Durante la permanenza al fronte e la ritirata, i disagi e le terribili condizioni di vita gli causarono una seria malattia ai polmoni i cui postumi gli avrebbero lasciato una parziale invalidità permanente. Ricoverato in ospedale nelle retrovie a Vichy, fu curato ed assistito da medici e da crocerossine, con una delle quali (purtroppo non ne ricordo il nome) restò in amicizia anche epistolare per diverso tempo. Dopo i mesi al fronte, l'ospedale di Vichy dovette sembrargli il paradiso in terra, come testimoniato dalla cartolina che inviò alla madre, cui era devotissimo (vedi allegata documentazione). In seguito continuò le cure in ospedale a Chambery e nel Giugno 1918 rientrò in Italia per la convalescenza, al cui termine continuò il servizio militare nelle retrovie. Ottenne il congedo illimitato il 29 Gennaio 1921 unitamente al riconoscimento di inabilità permanente. Potè finalmente ritornare alla sua attività nella vita civile. Il lungo periodo trascorso sotto le armi ed in particolare i mesi al fronte gli aprirono gli occhi sulla follia della guerra e sviluppò il suo spirito critico rispetto alla condotta di quella che chiamava “la Casta Militare”, ovvero gli alti comandi, che per procurarsi medaglie e promozioni, non esitavano a spedire al massacro la truppa in attacchi troppo spesso inutili. Fu quindi sempre alieno alla retorica della Grande Guerra. Ovviamente non fu richiamato per il secondo conflitto mondiale, ma non ebbe dubbi a schierarsi con la Resistenza collaborando con il CNL ed occultando (ne ho un vivido ricordo) nella nostra abitazione di Genova importante materiale, esponendo se' e la nostra famiglia a gravi pericoli.

Show More
 
 
 
 

CONTRIBUTOR

Bruno Magone

DATE

1918-02-03 - 1918-06

LANGUAGE

ita

ITEMS

16

INSTITUTION

Europeana 1914-1918

PROGRESS

START DATE
TRANSCRIBERS
CHARACTERS
LOCATIONS
ENRICHMENTS

Generating story statistics and calculating story completion status!

METADATA

Source

UGC

Contributor

europeana19141918:agent/d20683af60e1a9b9c121b6a1224122ad

Date

1918-02-03
1918-06

Type

Story

Language

ita
Italiano

Country

Europe

DataProvider

Europeana 1914-1918

Provider

Europeana 1914-1918

DatasetName

2020601_Ag_ErsterWeltkrieg_EU

Begin

1918-02-03

End

1918-06

Language

mul

Agent

Dario MAGONE | europeana19141918:agent/71442aba65a2ca84c1e60a7f5edc49af
Bruno Magone | europeana19141918:agent/d20683af60e1a9b9c121b6a1224122ad

Created

2019-09-11T08:16:31.556Z
2020-02-25T08:11:29.888Z
2013-07-01 14:05:01 UTC
2013-07-01 14:07:29 UTC
2013-07-01 14:08:03 UTC
2013-07-01 14:09:46 UTC
2013-07-01 14:12:10 UTC
2013-07-01 14:15:57 UTC
2013-07-01 14:16:40 UTC
2013-07-01 14:17:29 UTC
2013-07-01 14:21:07 UTC
2013-07-01 14:22:08 UTC
2013-07-01 14:24:54 UTC
2013-07-01 14:26:31 UTC
2013-07-01 14:27:18 UTC
2013-07-01 14:29:14 UTC
2013-07-01 14:31:45 UTC
2013-07-01 14:33:32 UTC
2013-07-01 14:37:19 UTC

Provenance

INTERNET

Record ID

/2020601/https___1914_1918_europeana_eu_contributions_5735

Discover Similar Stories

 
 
 
 

Pubblicazione Carissimo padre. Un soldato di Capaccio nella Prima guerra mondiale

1 Item

La pubblicazione è a cura della Fondazione Archivio Laboratorio di Capaccio - Paestum. Maria Teresa Schiavino ha raccolto e pubblicato la corrispondenza di guerra attraverso le cartoline di Alfonso Maffeo (1916-1918) || Back

Go to:
 
 
 
 

Pubblicazione Carissimo padre. Un soldato di Capaccio nella Prima guerra mondiale

1 Item

La pubblicazione è a cura della Fondazione Archivio Laboratorio di Capaccio - Paestum. Maria Teresa Schiavino ha raccolto e pubblicato la corrispondenza di guerra attraverso le cartoline di Alfonso Maffeo (1916-1918) || Back

Go to:
 
 
 
 

Pubblicazione Carissimo padre. Un soldato di Capaccio nella Prima guerra mondiale

1 Item

La pubblicazione è a cura della Fondazione Archivio Laboratorio di Capaccio - Paestum. Maria Teresa Schiavino ha raccolto e pubblicato la corrispondenza di guerra attraverso le cartoline di Alfonso Maffeo (1916-1918) || Back

Go to: