Cimeli della Grande Guerra | la raccolta di Guido Cibin
Guido Cibin (1860-1948), fratello del bisnonno del partecipante, era Soprintendente alla Belle Arti per il Veneto. La sua passione per la storia di Schiolo lo spinse a raccogliere, durante e dopo la Grande Guerra, una grande quantità di documenti e oggetti utili per la ricostruzione della storia: manifesti pubblici, targhe, circolari, giornali, medaglie commemorative. Inoltre la casa di famiglia durante la Grande Guerra fu sede del X Corpo d’Armata.
Il bisnipote in occasione del Centenario vuole valorizzare il consistente patrimonio familiare, qui viene presentato un piccolo saggio.
Campionario di stoffe di carta usate in Austria durante la Guerra - Disegno realizzato dal tenente Pinzenti il 13 settembre 1918 che rappresenta la zona del Monte Selluggio e del Monte Tòrmeno (dall’Osservatorio Lunetta Simoni) - Scaldarancio, rotoli di carta di giornale incerata col quale i soldati scaldavano le gavette - Manifesto del Municipio di Schio del 3 gennaio 1916 che limita l’orario di apertura degli esercizi pubblici - Targa di legno con indicazioni militari dell’esercito italiano - targa di legno con indicazioni militari dell’esercito italiano.
CONTRIBUTOR
Alessandro Gori
DATE
-
LANGUAGE
ita
ITEMS
9
INSTITUTION
Europeana 1914-1918
PROGRESS
METADATA
Discover Similar Stories
Raccolta di cartoline | lettere ed oggetti della grande guerra
48 Items
Fischietto || || Medal || Medaglia || || Medaglia || Medal || || Medal || Medaglia || || Medal || Medaglia || || Medal || Medaglia || || Medaglia || Medal || || Astuccio con distintivo del Comitato Internazionale di Soccorso per i Feriti in Guerra - Torino || Front || Italiano || || Back || Astuccio con distintivo del Comitato Internazionale di Soccorso per i Feriti in Guerra - Torino (lato interno)
La slitta della Grande Guerra
9 Items
Il testimone, Emiliano Ceolato, presenta una slitta risalente alla Grande Guerra. Trainata dai cani, essa fu utilizzata sul Pasubio dal soldato semplice Piazza Domenico (reparto degli Alpini) per trasportare granate e barili d’acqua alle trincee della prima linea sul Monte Pasubio. E' stata custodita per molti anni in un granaio e poi restaurata dal testimone stesso.
MI18 - 79 - Cimeli di guerra
1 Item
Borraccia italiana modello Guglielminetti, variante del 1907: borraccia regolamentare fino al 1917; Targa di tomba di cimitero militare francese risalente agli anni venti. || Cimeli di guerra appartenuti a Marcello Venturini, telegrafista, per la 27 squadriglia. I reperti non sono accompagnati da alcuna storia, in quanto l’intervistatore è un collezionista che acquista i reperti nei mercatini