Transcribe

Cartoline dal fronte e foto di Davide Piantanida

Le cartoline sono state inviate dal fronte dal fratello di mio nonno, il prozio Davide. La prima inviata poco dopo la partenza, la seconda invece dopo un mese. La più significativa è sicuramente la seconda, il mio prozio racconta infatti la vita quotidiana nel fango della trincea, la paura dei bombardamenti e delle fucilate. Inoltre ho allegato alcune foto sia singole sia del reggimento al fronte. Infine la foto del prozio Davide il giorno della sua morte.

CARTOLINA
DAVIDE PIANTANIDA
Postcard
cartoline dal fronte
MILANO Via Brera 5 Fotografia A. Badodi
La foto ritrae Davide Piantanida in uniforme con la sorella Rina nel 1915. La fot è stata scattata a Milano in uno studio fotografico di Brera.
Davide Piantanida in uniforme e sua sorella Rina
Davide Piantanida con altri due commilitoni al fronte.
8° Reggimento Fanteria 9° Compagnia
Eastern Front
Home Front
Footage
Commilitoni sul fronte orientale.
italia
Foto dei commilitoni 8° Reggimento Fanteria 9° Compagnia.
DAVIDE PIANTANIDA IN UNIFORME
Il prozio Davide Piantanida ritratto in alta uniforme nel 1915.
Davide Piantanida avvolto nel tricolore fotografato prima di essere tumulato a Verona.
Remembrance
Verona
Davide Piantanida il giorno della morte
Brescia
Davide Piantanida scrive una cartolina dal fronte nella quale racconta che sta bene e che il morale è alto. La cartolina termina con una sua domanda come finirà la causa?.
Front

Show More
 
 
 
 

CONTRIBUTOR

elisa piantanida

DATE

1915-02 - 1915-11

LANGUAGE

ita

ITEMS

13

INSTITUTION

Europeana 1914-1918

PROGRESS

START DATE
TRANSCRIBERS
CHARACTERS
LOCATIONS
ENRICHMENTS

Generating story statistics and calculating story completion status!

METADATA

Creator

DAVIDE PIANTANIDA
davide piantanida

Source

UGC

Contributor

europeana19141918:agent/37946c16e893545bb2fe56f1c36396e0

Date

1915-02
1915-11

Type

Story

Language

ita
Italiano

Country

Europe

DataProvider

Europeana 1914-1918

Provider

Europeana 1914-1918

DatasetName

2020601_Ag_ErsterWeltkrieg_EU

Begin

1915-02

End

1915-11

Language

mul

Agent

elisa piantanida | europeana19141918:agent/37946c16e893545bb2fe56f1c36396e0
Davide piantanida | europeana19141918:agent/ecf2d8f83637ddf7e91ccc7dbfe0fbbe

Created

2019-09-11T08:45:55.081Z
2020-02-25T08:56:05.446Z
2013-08-12 17:46:29 UTC
2013-08-12 17:54:43 UTC
2013-08-12 17:55:33 UTC
2013-08-12 17:55:45 UTC
2013-08-12 17:56:25 UTC
2013-09-29 18:58:15 UTC
1915-02-25
2013-09-29 19:00:59 UTC
1915
2013-09-29 19:01:32 UTC
2013-09-29 19:01:46 UTC
2013-09-29 19:02:08 UTC
1916
2013-09-29 19:17:22 UTC
1915-05-27
2013-09-29 19:30:02 UTC
2013-09-29 19:33:21 UTC
2013-09-29 19:34:26 UTC

Provenance

INTERNET

Record ID

/2020601/https___1914_1918_europeana_eu_contributions_5876

Discover Similar Stories

 
 
 
 

MI18 - 27 - Cartoline dal fronte

1 Item

Le cartoline appartenevano al nonno dell'intervistata, Roberto Ventura, medico condotto che non partecipò alla guerra, al quale vennero inviate da amici e colleghi partiti per il fronte. Alla morte del soggetto, sono state tramandate alla nonna (sua moglie), alla madre(sua figlia) e infine all'intervistata (sua nipote). || Cartoline fotografiche

Go to:
 
 
 
 

Lettere dal fronte di Giuseppe Serpone

7 Items

Giuseppe Serpone venne arruolato nel 1915 all'età di 21 anni nel 212° Fanteria, Brigata Pescara, Genio zappatori; il giovane trascorre un iniziale periodo di addestramento militare a Chieti e nel Pescarese per poi giungere nella zona di guerra nell'aprile del 1916. Partecipò ad importanti eventi bellici, tra i quali la presa di Gorizia dell'agosto del 1916. Morì nel 1917 nell'alta valle dell'Isonzo. E' sepolto a Caporetto. Giuseppe Serpone scrisse dal fronte circa 150 tra lettere e cartoline descrivendo la vita di trincea, le dure condizioni di vita dei soldati, la sua angoscia per una pace che non arrivava e il dolore per il distacco dalla moglie - che cerca di tranquillizzare - e dai suoi genitori. Alla sua morte, la giovane moglie Maria Antonia, sposò, secondo le usanze dell'epoca, Francesco, fratello di Giuseppe, sopravvissuto alla guerra. || Lettera indirizzata alla moglie Maria Antonia datata 11 giugno 1916 nel quale racconta le condizioni di vita al fronte e dà notizie dei compaesani che si trovavano lì con lui. Busta contenente la suddetta lettera. Lettera indirizzata al fratello Francesco che sta per partire per il fronte nella quale cerca di smorzare gli entusiasmi bellici del fratello. || || Home Front || Front || lettera indirizzata alla moglie Maria Antonia || Letter || || Back || Home Front || Letter || lettera indirizzata alla moglie Maria Antonia || || lettera indirizzata alla moglie Maria Antonia || Back || Letter || Home Front || || Front || Home Front || Letter || Busta della lettera indirizzata alla moglie Maria Antonia || || Letter || Back || Home Front || Busta della lettera indirizzata alla moglie Maria Antonia || || Letter || lettera indirizzata al fratello Francesco || Home Front || Front || || lettera indirizzata al fratello Francesco || Home Front || Back || Letter

Go to:
 
 
 
 

Cartolina dal fronte di Silvio Pogliani

1 Item

Front || Cartolina dal fronte di guerra, probabilmente in Friuli, di Silvio Pogliani con commilitoni

Go to: