MI18 - 13 - Da New York per combattere con gli Arditi
Volantino italiano lanciato da aerei per dissuadere militari tedeschi
Istruzioni per lancio petardo francese OP
Gruppo medaglie di bronzo
Recatosi per lavoro a New York, allo scoppio della guerra decide di tornare in Italia per arruolarsi da convinto interventista. Partecipa alla campagna del Piave nel corpo degli Arditi. Consegue tre medaglie d’argento e tre di bronzo per il suo particolare valore, ferito due volte. Produce circa venti diari autografi in cui descrive le sue gesta. Dopo la sua partecipazione agli arditi diventa fascista. Muore per un incidente aereo nel 1931 durante un sopraluogo. Partecipa alla marcia su Roma.
CONTRIBUTOR
Aldo Cereda
DATE
1914 - 1918
LANGUAGE
ita
ITEMS
1
INSTITUTION
Europeana 1914-1918
PROGRESS
METADATA
Discover Similar Stories
MI18 - 48 - Un telegrafista con la passione per la fotografia
109 Items
Album fotografico || Il nonno, Edoardo Lampertico, era caporale nel genio telegrafisti: faceva azioni belliche con gli arditi per estendere la rete elettrica. Ha vissuto la guerra a stretto contatto con gli arditi, rimanendo anche sordo da un orecchio dopo aver partecipato ad un'azione. Combatte anche a Verdun dove prende il colera. Sull'esperienza francese tramanda il racconto di quando si era rifugiato in una cantina dove non c'era acqua, quindi di essersi lavato con lo champagne. Aveva la passione per la fotografia: raccoglie testimonianze scattate sul Carso, zona di Gradisca, Monfalcone, Redipuglia, Sagrado. Il fratello Giovanni è morto sul Carso (tenente dei bersaglieri).
Leopold Rosenak Collection, Leo Baeck Institute New York, AR 1701
98 Items
This collection primarily contains newspaper extracts and circulars from WWI and the early 1920s, regarding Rabbi Leopold Rosenak's struggle againstantisemitism in Germany during this period. Several of the articles regard Jews in the German army during WWI. Includes a 1921 letter to Rabbi Leopold Rosenak signed by Hindenburg,which Ignatz Rosenak, writing in a 1944 memoir also included in this collection, describes as reflecting a state of mind so biased, so devoid of decency and even thesemblance of a desire for impartiality... Also includes photograph of Leopold Rosenak.
Bella Carlebach-Rosenak (1876-1957): Lebenserinnerungen, Leo Baeck Institute New York, ME 81
55 Items
Circumstances of the marriage to Leopold Rosenak, social and welfare activities in the Bremen Jewish community and Hilfsverein der deutschen Juden, visit to the U.S. and death of Leopold Rosenak on the way back (1923), first years of Nazi rule in Bremen, immigration to the U.S. || German || 4 chapters || גרמנית