Transcribe

Un tagliacarte lavorato in trincea a quota 208 sud

Tagliacarte ricavato da scheggia di proiettile e lavorato in trincea dall'attendente del Tenente Marco Antonio Cossu. Sul manico è inciso l'anno e la località (quota 208 sud); Fotografia del Tenente Cossu (1916)
Il tagliacarte che si presenta è stato rintracciato nel 1980 fra le cose di famiglia dalla Sig.ra Maria Ferrari Arrica, nipote del Tenente Marcantonio Cossu assegnato al XIII° Corpo d'Armata, 33° Divisione, Brigata Mantova e deceduto nella X° Battaglia dell'Isonzo. Il Tenente Cossu chiese di partire volontario ma fu assegnato al 118° fanteria della M.T.; fece quindi domanda per essere assegnato ai reparti di prima linea combattente e cadde come ufficiale del 114° Reggimento della Brigata Mantova. Era nato a Villanova Monteleone (Sassari) il 30.09.1886 e morì sul Carso quota 208 sud il 23.05.1917. Marcantonio Cossu non era sposato, la numerosa famiglia è con il tempo scomparsa e la Ferrari Arrica era l'unica allora vivente che aveva conosciuto da bambina lo zio. L'Arrica, nata nel 1906 e morta nel 1992, fece dono del cimelio a me - Giovanno Offeddu - suo genero e marito della di lei figlia Luciana. Incerte memorie familiari riferivano del fatto che il Cossu al balzare fuori della trincea era stato letteralmente disintegrato da una granata partita dall'Hermada. Da una ricerca personale effettuata presso la Biblioteca Militare Centrale (Albo d'oro dei caduti 15-18, vol. XIX - Sardegna, pag. 97) ho potuto appurare che il Cossu è deceduto nelle immediate retrovie per le ferite riportate in combattimento, subito l'inizio dell'attacco, poco dopo le ore 16.00 del 23 maggio 1917. La salma dovrebbe quindi trovarsi a Redipuglia, cimitero della III° Armata. L'Albo consultato reca anche la notizia, sconosciuta da sempre dai familiari sopravvissuti, che Cossu fu insignito della medaglia d'argento al Valor Militare alla memoria. I caduti sardi decorati furono in totale 298, 10 della medaglia d'oro e 288 della medaglia d'argento.

Front
Sull'impugnatura la scritta Quota 208 sud - 1917
Tagliacarte ricavato da una scheggia di proiettile e lavorato in trincea
Back
Photograph
Fotografia del Tenente Marco Antonio Cossu
Home Front
testo sul retro della fotografia del Tenente Marco Antonio Cossu

Show More
 
 
 
 

CONTRIBUTOR

Giovanni Offeddu

DATE

1917

LANGUAGE

ita

ITEMS

4

INSTITUTION

Europeana 1914-1918

PROGRESS

START DATE
TRANSCRIBERS
CHARACTERS
LOCATIONS
ENRICHMENTS

Generating story statistics and calculating story completion status!

METADATA

Source

UGC
Artifact
Photograph

Contributor

europeana19141918:agent/0c33daddb155a059c5efd623992030d4

Date

1917

Type

Story

Language

ita
Italiano

Country

Europe

DataProvider

Europeana 1914-1918

Provider

Europeana 1914-1918

Year

1917

DatasetName

2020601_Ag_ErsterWeltkrieg_EU

Begin

1917

End

1917

Language

mul

Agent

Giovanni Offeddu | europeana19141918:agent/0c33daddb155a059c5efd623992030d4
Marco Antonio Cossu | europeana19141918:agent/d7e23d7404901805f3b73c98c950190c

Created

2019-09-11T08:20:28.443Z
2020-02-25T08:16:17.241Z
2013-10-04 12:43:02 UTC
2013-10-04 12:43:53 UTC
1917
2013-10-04 12:44:18 UTC
2013-10-04 12:44:59 UTC
1916
2013-10-04 12:45:40 UTC

Provenance

RM15

Record ID

/2020601/https___1914_1918_europeana_eu_contributions_6201

Discover Similar Stories

 
 
 
 

Fotografia di Luigi Roesler con un soldato in trincea

1 Item

Archivio Pierluigi Roesler Franz

Go to:
 
 
 
 

A quota 95 sulla Vertoibizza

1 Item

A quota 95 sulla Vertoibizza Tratto da: Dalle trincee alle retrovie / Antonio Monti. - Bologna: editore Cappelli, 1933 Volume conservato e digitalizzato dalla Biblioteca Universitaria di Genova (http://www.bibliotecauniversitaria.ge.it)

Go to:
 
 
 
 

In trincea sul Mrzli

1 Item

In trincea sul Mrzli

Go to: