Michele Valenti (cartolina)
Carissimo Longagnani,
Piaccemi avvisarti, anche per l'indirizzo mio ch'è cambiato, che da alcuni giorni abbiamo cambiato fronte: dal troppo caldo dell'Isonzo al fresco dell'Alpi. E non sono malcontento di ciò: tutt'altro.
Stiamo sistemandoci. Ti dirò qualcosa a più tardi. mi riesce perfettamente nuova la brutta notizia della morte di Carati e Catozzi, che ricordo ancora come tutti voi. Dinanzi ai morti della patria, chiniamo il capo, pregando Iddio che faccia terminare questo macello.
Baci a te saluti agli amici
Michele Valenti
Cartolina postale italiana, scritta in data 22/03/1916 da Michele Valenti e spedita, da Zona di Guerra, a Domenico Longagnani, a Reggio Emilia.
Lo scrivente comunica all'interlocutore il cambiamento di fronte a cui è stato destinato: dall'Isonzo alle Alpi. Esterna infine il proprio stupore per la morte di suoi due conoscenti, rattristato ma consapevole, al tempo stesso, della cruda realtà del nascente conflitto mondiale (definito nella missiva questo macello).
Quando inviò la cartolina in oggetto, Michele Valenti apparteneva al 94° Reggimento di Fanteria, 21° Campagnia, 6° divisione, 1° Armata.
CONTRIBUTOR
Simone Ardizzi
DATE
1916-03-22
LANGUAGE
ita
ITEMS
1
INSTITUTION
Europeana 1914-1918
PROGRESS
METADATA
Discover Similar Stories
Michele Bianchi Fetuccia
1 Item
Foto ricordo stampata dopo la morte del soldato. Ritrae un fratello del mio bisnonno paterno e mi è stata consegnata da un cugino sacerdote poco prima della sua morte. Ha pensato a me in quanto io ho ricostrutio l'albero genealogico e la storia del nostro doppio cognome (nella foto riportato erroneamente come Fettucci, ovvero il soprannome abbreviato). || Soldato del 67° Reggimento Fanteria con sede a Como, ferito da una granata alla gamba sinistra durante la battaglia del Monte San Michele in data 18.11.1915. Fatto prigioniero dagli Austriaci e morto nell'Ospedale di Guarnigione n. 8 di Lubiana l'08.12.1915. Sepolto nel Cimitero di Santa Croce (Zale) di Lubiana nel settore militare italiano. Lasciò la moglie Marta Maria Enrica Franchi e due bambini, Antonietta e Lino Domenico.
Cartolina
2 Items
Cartolina spedita dal fronte di guerra. Il giovane militare classe 1898 inviava notizie pressochè giornaliere alla sorella inserendo in ciascuna cartolina esempi di fiori della zona in cui combatteva, nel Trentino.
Il soldato Michele Pisani
18 Items
Timbri dell'Associazione fra mutilati e invalidi di Carlantino || || Home Front || Medal || Medaglia, ad ignoto || || Medal || Medaglia, ad ignoto || Home Front || || Medal || Home Front || Medaglia, ad ignoto || || Home Front || Medaglia, ad ignoto || Medal || || Home Front || Medal || Medaglia, ad ignoto || || Medal || Medaglia, ad ignoto || Home Front || || Medal || Home Front || Croce al merito di Guerra, retro || || Home Front || Croce al merito di Guerra, fronte || Medal