Transcribe

Un diciottenne in Guerra

Postcard

Letter
Cartolina postale dal fronte

Show More
 
 
 
 

CONTRIBUTOR

salvatore morgano

DATE

- 1918

LANGUAGE

ita

ITEMS

7

INSTITUTION

Europeana 1914-1918

PROGRESS

START DATE
TRANSCRIBERS
CHARACTERS
LOCATIONS
ENRICHMENTS

Generating story statistics and calculating story completion status!

METADATA

Source

UGC

Contributor

europeana19141918:agent/7594e5a8cc3f6f3a55d35f90c58181b3

Type

Story

Language

ita
Italiano

Country

Europe

DataProvider

Europeana 1914-1918

Provider

Europeana 1914-1918

Year

1918
1916

DatasetName

2020601_Ag_ErsterWeltkrieg_EU

Begin

1916
Sat Jan 01 00:19:32 CET 1916
Tue Jan 01 00:19:32 CET 1918
Tue Jan 01 00:19:32 CET 1901

End

1918
Sun Dec 31 00:19:32 CET 1916
Tue Dec 31 00:19:32 CET 1918
Sun Dec 31 01:00:00 CET 2000
Sun Dec 31 00:19:32 CET 1933

Language

mul

Agent

salvatore morgano | europeana19141918:agent/7594e5a8cc3f6f3a55d35f90c58181b3
Angelo Caiusi | europeana19141918:agent/797e76294da76b123204580045962458

Created

2019-09-11T08:23:19.800Z
2019-09-11T08:23:19.773Z
2019-09-11T08:23:19.774Z
2013-10-06 15:22:05 UTC
2013-10-06 15:30:22 UTC
2013-10-06 15:31:44 UTC
2013-10-06 15:32:49 UTC
2013-10-06 15:34:02 UTC
2013-10-06 15:35:05 UTC
2013-10-06 15:36:27 UTC
2013-10-06 15:37:33 UTC

Provenance

VP18

Record ID

/2020601/https___1914_1918_europeana_eu_contributions_6226

Discover Similar Stories

 
 
 
 

MI18 - 3- Un prigioniero di guerra

1 Item

La storia è quella di Beneggi Pietro, combattente del Piave, brigata 42ma Modena. E’ stato prigioniero degli austriaci a Portogruaro. Un amico commilitone di Beneggi ha scritto un diario (autore Giovanni Munari) nel quale si narra anche del nonno (diario che è stato successivamente pubblicato). Il nonno aveva 27 anni e dalla conoscenza con il Munari, di diversi anni più giovane, si è costruita un’amicizia tra le famiglie che dura tutt’oggi. || Menu di guerra durante la prigionia (razione giornaliera) e banconota magiara Foto soldato Brigata Modena Foto con mostrine dopo la prigionia Cartolina di prigionia

Go to:
 
 
 
 

Un diacono cattolico costretto alla guerra

9 Items

*Medagliere di Cesare Mariani. *tessera di riconoscimento rilasciata da un colonnello del Regio Esercito italiano l'1.08.1917. *il sottotenente Cesare Mariani , 16° reggimento fanteria, è autorizzato a fregiarsi del distintivo istituito col regio decreto 21.05.1916 n.641: Medaglia del Nastro Azzurro. *conferimento della croce al merito di guerra al tenente Cesare Mariani 16° fanteria, 25.06.1919 *motivazione della croce al merito: Il sottotenente Mariani Cesare si recò col suo plotone all'assalto di successive postazioni nemiche. Ferito, continuò a combattere portando i dipendenti all'ultima trincea avversaria. Rimasto unico ufficiale della Compagnia ne prese il comando e soltanto ad azione ultimata si recò al posto di medicazione. Levani Saban, Albania, 7 luglio 1918. *concessione da parte del Ministro della Guerra della medaglia a ricordo della guerra europea, 3 gennaio 1923. *Testo che illustra l'Ordinazione sacerdotale di Mariani Cesare, conferita dal vescovo Pietro Grassi nella cattedrale di Tortona, 21.05.1921. || Iscritto al II anno di Teologia presso il Seminario di Tortona, Cesare Mariani, fratello di mio padre Remo, fu chiamato alle armi e costretto a lasciare gli studi che avrebbero dovuto portarlo alla Ordinazione sacerdotale. Sottotenente prima e tenente poi, partecipò a diverse battaglie, la più importante delle quali fu combattuta a Levani Saban in Albania. Ne fa fede il telegramma inviato dal capitano Catapano il 27.07.1920, il quale dichiara che a Cesare Mariani è stata conferita la medaglia d'argento. A guerra terminata, il tenente Cesare Mariani completò i suoi studi e fu ordinato prete dal vescovo di Tortona Pietro Grassi il 21 maggio 1921.

Go to:
 
 
 
 

Un giovane parte per la guerra

1 Item

Queste sono le poche notizie della sua vita: Gaetano Di Rienzo nacque a Villamaina (Avellino - Italia) il 29/07/1895 da Giovanni e da Maria Iorio. Dopo aver trascorso la sua infanzia e adolescenza nel paese natio, fu chiamato per partecipare alla grande guerra. Venne ucciso il 24 giugno 1915, ma non si conosce nè il luogo della morte nè il luogo della sepoltura. Alla famiglia fu inviata dopo la guerra la foto che si allega con una medaglia al valore militare, tuttora conservate dagli eredi. || Fotografia digitalizzata

Go to: