Transcribe

Lo scritto e l’immagine come testimonianza. La Prima Guerra Mondiale nel Fondo Militare della Biblioteca Universitaria di Genova

Immagini tratte da una scelta di volumi riguardanti la Prima Guerra Mondiale presenti nel Fondo della Biblioteca del Presidio Militare di Genova dal 1934 conservata presso la Biblioteca Universitaria di Genova. Gli argomenti delle immagini si riferiscono in particolare alla propaganda bellica, allo sviluppo della tecnologia militare, all'industria degli armamenti e al ruolo delle donne nelle fabbriche e nella società.
La nostra biblioteca nel 1934 ha avuto in cessione permanente la Biblioteca del Presidio Militare di Genova. Dal fondo, ricco di testi riguardanti le discipline belliche, a partire dal 2012 e nella prospettiva della ricorrenza del centenario della Prima Guerra Mondiale, sono stati scelti e digitalizzati testi relativi alla Grande Guerra. Ne è scaturito un percorso virtuale: Lo scritto e l’immagine come testimonianza. La Prima Guerra Mondiale nel Fondo Militare della Biblioteca Universitaria di Genova Il progetto è dunque volto alla valorizzazione e alla conoscenza di questa parte del patrimonio librario che sino ad ora è stata conosciuta ed apprezzata solo dagli specialisti. Attraverso di esso si è promossa la ricognizione e la catalogazione della parte della Biblioteca Militare riguardante la Prima Guerra Mondiale e la digitalizzazione relativa alla cartografia e iconografia tematiche sull’argomento. Tale operazione consentirà una più ampia fruizione delle fonti sulla Prima Guerra Mondiale, tramite l’implementazione dell’indice SBN e dell’OPAC della Biblioteca. Con tale intervento si è inteso avviare un programma di tutela e valorizzazione di tali documenti consentendone la consultazione da parte degli studiosi anche in maniera interattiva mediante la creazione di un percorso multimediale corredato da dati bibliografici, testi di approfondimento e immagini, accessibile via web dal sito della Biblioteca Universitaria. Referenti del progetto: Geronima Porrata e Maria Teresa Sanguineti Coordinatore del percorso web: Oriana Cartaregia e-mail: bu-ge@beniculturali.it

Show More
 
 
 
 

CONTRIBUTOR

Biblioteca Universitaria di Genova

DATE

-

LANGUAGE

ita

ITEMS

1

INSTITUTION

Europeana 1914-1918

PROGRESS

START DATE
TRANSCRIBERS
CHARACTERS
LOCATIONS
ENRICHMENTS

Generating story statistics and calculating story completion status!

METADATA

Source

UGC

Contributor

europeana19141918:agent/e48a65813a3b1be03049a5e7f644f57c

Type

Story

Language

ita
Italiano

Country

Europe

DataProvider

Europeana 1914-1918

Provider

Europeana 1914-1918

DatasetName

2020601_Ag_ErsterWeltkrieg_EU

Language

mul

Agent

Biblioteca Universitaria di Genova | europeana19141918:agent/e48a65813a3b1be03049a5e7f644f57c

Created

2019-09-11T08:12:22.621Z
2020-02-25T08:12:10.418Z
2020-02-25T08:12:10.419Z
2014-06-10 13:42:16 UTC
2014-06-10 13:58:11 UTC

Provenance

INTERNET

Record ID

/2020601/https___1914_1918_europeana_eu_contributions_15978

Discover Similar Stories

 
 
 
 

Le copertine de: La Grande Guerra Storie di uomini | di luoghi e di battaglie - Biblioteca Universitaria di Genova - esposizione

13 Items

In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale la Biblioteca Universitaria di Genova intende dare necessaria valorizzazione alla sezione della Biblioteca del Presidio Militare che riguarda l’evento bellico. Il presente progetto, posto a lato di una serie di mostre bibliografiche e fotografiche allestite nella nostra sede dell'Hotel Colombia (Italy, Genova, Via Balbi 40), a partire dal 27 gennaio 2014 allestite in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, ed è volto alla valorizzazione e alla conoscenza di questa parte del patrimonio librario che sino ad ora è stata conosciuta ed apprezzata solo dagli specialisti. Il progetto intende promuovere la ricognizione e la catalogazione della parte della Biblioteca Militare riguardante la Prima Guerra Mondiale e la digitalizzazione relativa alla cartografia e iconografia tematiche sull’argomento. Tale operazione consentirà una più ampia fruizione delle fonti sulla Prima Guerra Mondiale e l'avvio di un programma di tutela e valorizzazione di tali documenti consentendone la consultazione da parte degli studiosi anche in maniera interattiva mediante la creazione di un percorso multimediale corredato da dati bibliografici, testi di approfondimento e immagini, accessibile via web dal sito della Biblioteca Universitaria (http://www.bibliotecauniversitaria.ge.it/opencms/opencms/it/Guerra_Mondiale_1914-1918/Guerra_Mondiale_1914-1918_index.html). Referenti del progetto: Geronima Porrata e Maria Teresa Sanguineti Coordinatore del percorso web: Oriana Cartaregia e-mail: bu-ge@beniculturali.it || Copertine di volumi del periodo bellico conservati in Biblioteca Universitaria di Genova. La Biblioteca intende dare necessaria valorizzazione alla sezione della Biblioteca del Presidio Militare che riguarda l’evento bellico. Il progetto, posto a lato di una serie di mostre bibliografiche e fotografiche allestite nella nostra sede dell'Hotel Colombia (Italy, Genova, Via Balbi 40), a partire dal 27 gennaio 2014 sino al 10 giugno 2014 allestite in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale, è volto alla promozione e alla conoscenza di questa parte del patrimonio librario che sino ad ora è stata conosciuta ed apprezzata solo dagli specialisti.

Go to:
 
 
 
 

Attestato di merito della prima guerra mondiale

1 Item

Ricordo familiare del nonno che ha preso parte alla prima guerra mondiale sul fronte francese belga monte Verdun. attestato di riconoscimento e due medaglie al valore per la partecipazione alla guerra da parte di Giuseppe Bronzatti fu Leopoldo (in foto). riprodotta tramite fotografia || Ricordo familiare del nonno che ha preso parte alla prima guerra mondiale sul fronte francese belga monte Verdun. Attestato di riconoscimento e due medaglie al valore per la partecipazione alla guerra da parte di Giuseppe Bronzatti fu Leopoldo (in foto). riprodotta tramite fotografia

Go to:
 
 
 
 

Giovanni Danzo | un Ardito della prima guerra mondiale

19 Items

Il nonno della testimone è stato un ardito della prima guerra mondiale. Giovanni Danzo nato il 18.06.1895 a Valli del Pasubio e morto nel 1982, a 87 anni, non parlava volentieri della guerra. Inizialmente prestò servizio in trincea sul Carso, poi negli Arditi. Della trincea ricordava i topi, il fango e gli estremi disagi che lo spinsero ad optare per gli Arditi. Si trovò però tra molti avanzi di galera (che sceglievano questa specialità per uscire dal carcere) Uccise un soldato austriaco, un disertore incatenato alla mitragliatrice e poi abbandonato al suo destino. Danzo avrebbe voluto prendere la mitragliatrice per guadagnarsi una menzione ma si accorse che avrebbe dovuto tagliare il piede del soldato morto, così rinunciò all'impresa e alla medaglia. || Croce al merito di Giovanni Danzo e decreto di cavaliere dell’Ordine di Vittorio Veneto; tre fotografie: 2 ritratti di Giovanni e un gruppo (Giovanni è il primo a sinistra); congedo; 3 documenti di assicurazione per combattenti; lettera del padre di Giovanni, Antonio Danzo, per il ritorno del figlio

Go to: